Alcune parole su..

I NOSTRI
PROGETTI

Professionisti al servizio della comunità per..

Una vasta rete di supporto

Nell’era attuale, la crescita e lo sviluppo dei giovani, adolescenti e bambini richiedono un approccio completo e integrato. In questa prospettiva, il supporto finanziario da parte di istituzioni come Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria, ATS Pavia, la Diocesi, la Caritas e il Comune di Vigevano ha aperto le porte a una serie di progetti educativi innovativi. L’obiettivo principale di questi programmi è offrire un ambiente protetto e stimolante, in cui i giovani possono crescere, apprendere e svilupparsi sotto la guida di un team di professionisti dedicati. Questi progetti mirano a contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico, promuovendo attività educative, tecnologiche e sociali che rispondono alle reali esigenze dei giovani coinvolti.

I giovani di oggi affrontano una serie di sfide uniche, spesso legate a pressioni sociali, tecnologiche ed economiche. I progetti educativi supportati dalle istituzioni menzionate cercano di fornire un contesto protetto, in cui i giovani possono sentirsi al sicuro esplorando il loro potenziale e sviluppando fiducia in sé stessi. Questo ambiente crediamo sia fondamentale per affrontare le difficoltà e le incertezze che possono emergere durante la crescita. Educatori, psicologi, tutor e mentori lavorano in collaborazione per guidare i giovani lungo il loro percorso di crescita. Questa rete di supporto offre non solo orientamento accademico, ma anche sostegno emotivo e sociale, aiutando i giovani a superare sfide personali e a sviluppare abilità per la vita.

VIGEVANO INC

Il progetto NEET-Hub nasce per offrire ai giovani nuove opportunità di crescita personale, formativa e professionale, attraverso un percorso integrato di studio, formazione, orientamento al lavoro e benessere. L’obiettivo principale è contrastare la dispersione scolastica, favorire l’inclusione sociale e promuovere lo sviluppo di competenze fondamentali per il futuro.

NEET-Hub rappresenta un’opportunità concreta per i giovani di riscoprire il proprio potenziale, trovare nuove motivazioni e acquisire strumenti utili per affrontare il futuro con fiducia. Un progetto che valorizza le persone, favorisce l’inclusione e crea connessioni per costruire insieme un domani più ricco di possibilità.

Il progetto NEET-Hub si articola in quattro aree chiave:

  • Studio: potenziamento delle attività extrascolastiche con spazi di co-studying attrezzati con Wi-Fi, PC e zona ristoro per supportare lo studio individuale e collaborativo. Si valuta anche l’attivazione di un ateneo virtuale per studenti universitari online.
  • Formazione e Tempo Libero: laboratori di empowerment per il successo scolastico e la crescita personale. Officine creative su teatro, musica, sport e multiculturalità per sviluppare soft skills e incentivare la socialità.
  • Lavoro: bilancio delle competenze, orientamento e coaching personalizzato per l’inserimento professionale. Creazione di percorsi formativi su misura e promozione della cittadinanza attiva.
  • Anima-Corpo-Mente: iniziative per il benessere psicologico e fisico, con mindfulness, prevenzione dei comportamenti a rischio, cineforum ed eventi culturali. Il Centro Famiglia Lomellino offrirà supporto sociale, psicologico e legale, mentre spazi verdi saranno dedicati ad attività fisiche e promozione della salute.

L’obiettivo è contrastare l’abbandono scolastico, favorire l’inclusione sociale e offrire strumenti concreti per il futuro dei giovani.

CUP di riferimento: E81B24000100003

INSIEME IN MOVIMENTO-PIN!

Il Pio Istituto Negrone, impegnato nella crescita umana e spirituale dei giovani a Vigevano, affronta diverse problematiche educative e sociali, che il progetto “Insieme in Movimento” intende risolvere:

  • Dispersione scolastica: Elevato tasso di abbandono e dispersione implicita dovuti a disuguaglianze sociali, difficoltà economiche e mancanza di integrazione educativa.
  • Scarsa partecipazione giovanile: Limitato coinvolgimento dei giovani nelle attività extrascolastiche per carenza di spazi e iniziative attrattive, con conseguente isolamento sociale.
  • Mancanza di formazione alla peer education: Assenza di percorsi strutturati per sviluppare competenze in leadership, comunicazione e promozione di stili di vita sani, ostacolando la crescita di giovani leader comunitari.

Il progetto mira a favorire l’aggregazione e la partecipazione attiva dei giovani a Vigevano, promuovendo inclusione, mobilità, competenze e una rete solidale.

  • Aggregazione e socializzazione: Creazione di spazi inclusivi con eventi, laboratori e attività culturali per superare barriere sociali, stimolare il senso di appartenenza e prevenire l’isolamento.
  • Mobilità e accessibilità: Superamento delle barriere geografiche con soluzioni di trasporto, facilitando la partecipazione alle iniziative e valorizzando le risorse del territorio tramite escursioni e visite culturali.
  • Sviluppo di competenze: Potenziamento delle capacità relazionali e comunicative, promozione della leadership e della consapevolezza di sé per favorire crescita personale e professionale.
  • Rete di giovani attivi: Formazione di peer educator per diffondere buone pratiche, creare una comunità solidale e garantire la sostenibilità del progetto nel tempo.
GENERAZIONE GIOVANI LOMELLINI: AREA INFORMA GIOVANI

Il progetto “GenerAzione Giovani Lomellini” mira a rispondere alle sfide del territorio attraverso un approccio integrato e collaborativo, coinvolgendo enti locali, scuole e associazioni. Gli obiettivi principali sono:

  • Creazione di una rete di servizi Informagiovani, con sportelli fisici e digitali per fornire orientamento, supporto e accompagnamento personalizzato ai giovani, anche nelle aree più isolate.
  • Prevenzione della dispersione scolastica e contrasto ai NEET, attraverso percorsi di orientamento e sostegno per facilitare la transizione dalla scuola al lavoro.
  • Inclusione sociale e benessere psicofisico, creando spazi di aggregazione ed eventi per prevenire l’isolamento e favorire la cittadinanza attiva.
  • Sviluppo di competenze per la vita adulta, con formazione su temi pratici come burocrazia, fiscalità e progettualità personale.
  • Miglioramento dell’accesso ai servizi territoriali, per garantire una maggiore conoscenza e utilizzo delle risorse disponibili, soprattutto in ambito sanitario e sociale.
  • Promozione della cittadinanza attiva, incentivando il volontariato e la partecipazione dei giovani nella comunità.
  • Occupazione e imprenditorialità, supportando la formazione professionale, la nascita di start-up e l’integrazione delle imprese giovanili nel tessuto economico locale.

Attraverso queste azioni, il progetto vuole offrire ai giovani opportunità concrete per il loro sviluppo personale e professionale, contribuendo al benessere dell’intero territorio.

Lo Sportello Informagiovani rappresenterà il fulcro del progetto, offrendo ai giovani un servizio completo di informazione, orientamento e supporto personalizzato. Il potenziamento degli sportelli esistenti e la creazione di nuovi punti informativi nei comuni ancora sprovvisti garantiranno una maggiore accessibilità ai servizi.

Le attività principali dello Sportello includeranno:

  • Informazione e consulenza su opportunità di studio, lavoro, cultura e tempo libero, anche in collaborazione con ENAIP.
  • Orientamento per aiutare i giovani a costruire il proprio percorso formativo e professionale.
  • Accompagnamento personalizzato, con supporto individuale per superare difficoltà e sviluppare competenze.
  • Promozione del benessere psicofisico, attraverso consulenze, educazione all’affettività e gestione delle emozioni.
  • Supporto alle famiglie, con informazioni e consulenze per affrontare le difficoltà dei figli.
  • Orientamento ai servizi del territorio, per facilitare l’accesso a risorse sociali, sanitarie ed educative.

Grazie a queste azioni, lo Sportello diventerà un punto di riferimento stabile e accessibile per i giovani del territorio.

GENERAZIONE GIOVANI LOMELLINI: AREA PIN!

Lo Spazio PIN! Lomellino sarà un centro giovanile polifunzionale, con una sede fissa presso l’ente partner e una versione itinerante che potrà essere allestita in vari luoghi del territorio, come oratori, parchi e centri culturali. Questo spazio offrirà un punto di riferimento per i giovani, favorendo socializzazione, espressione creativa e partecipazione attiva.

Le principali attività dello Spazio PIN! includeranno:

  • Laboratori creativi e artistici, con workshop su fotografia, videomaking, scrittura creativa, intelligenza artificiale, programmazione digitale e tecnologia 3D. Verranno utilizzate strumentazioni avanzate, come stampanti 3D, stampanti a resina e software di grafica e coding, per sviluppare competenze utili all’inserimento lavorativo.
  • Incontri e dibattiti, per stimolare il confronto su temi di attualità, cultura, politica e società, con la partecipazione di esperti per guidare discussioni costruttive.
  • Attività per il benessere psicofisico, come laboratori sportivi, rilassamento e educazione all’affettività, condotti da professionisti del settore per migliorare la gestione delle emozioni e ridurre lo stress.
  • Giochi da tavolo cooperativi ed edugames, per sviluppare capacità di problem-solving, strategia e cooperazione attraverso attività ludiche mirate.
  • Attività sportive e culturali, realizzate in collaborazione con associazioni locali per offrire ai giovani momenti di aggregazione, tempo libero e partecipazione attiva a eventi sul territorio.

Lo Spazio PIN! sarà un ambiente dinamico e inclusivo, volto a offrire opportunità di crescita e partecipazione ai giovani della Lomellina.

Una proposta coinvolgente

Una delle nostre mission aspira a contrastare la dispersione scolastica, un problema che può avere gravi conseguenze a lungo termine per i giovani e la società nel suo complesso; i progetti educativi proposti mirano a contrastare questo fenomeno offrendo programmi personalizzati che tengono conto delle esigenze individuali degli studenti, attraverso un insegnamento coinvolgente e metodi didattici innovativi, si cerca di ridestare l’interesse per l’apprendimento e di dimostrare l’importanza dell’istruzione.

Oltre all’aspetto accademico, questi progetti promuovono attività educative e tecnologiche volte a sviluppare una vasta gamma di competenze. 

Workshop creativi, laboratori di empowerment, attività sportive e l’uso delle nuove tecnologie sono solo alcune delle opportunità offerte. Questo approccio multidisciplinare non solo arricchisce il bagaglio culturale dei giovani, ma li aiuta anche a scoprire le proprie passioni e talenti. Attraverso un approccio integrato, un ambiente protetto e un team di professionisti, si cerca di creare un terreno fertile per la crescita individuale e collettiva. Il risultato auspicato è quello di una generazione di giovani consapevoli, competenti e impegnati, pronti a contribuire positivamente alla società.

VUOI FARE LA DIFFERENZA?

Diventa collaboratore o animatore!

Scroll to Top